Tag: orvieto

ID.3 #NowYouCan

La Volkswagen ha scelto di puntare tutto (o quasi) sull’elettrico. E questo ..

La Volkswagen ha scelto di puntare tutto (o quasi) sull’elettrico. E questo Salone di Francoforte non è che l’inizio, visto e considerato che sono 50 i modelli a zero emissioni previsti da qui al 2025 (80 gli elettrificati). Per sottolineare l’importanza dell’occasione, a Wolfsburg hanno rivisto anche il logo. Che debutta proprio sulla ID.3, la prima della nuova stirpe “ecofriendly”. Attesa su strada a metà 2020, avrà un prezzo base sotto i 30.000 euro, per arrivare fino a poco meno di 40.000 per le più accessoriate 1St Plus e Max (disponibili al lancio).

Volkswagen ID.3 porta dunque una ventata di rinnovamento nella casa teutonica e lo fa come sempre con rigore tedesco. Una macchina completamente nuova che si basa sulla nuova piattaforma elettrica modulare MEB ma che dalla sua è stata pensata anche per ricordare che è una macchina a marchio Volkswagen. Sarà pronta e in vendita nei primi esemplari già nella metà del 2020 con tre diverse versioni che avranno di diverso la capacità della batteria e dunque anche dell’autonomia.

Sulle dimensioni la nuova ID.3 possiede una lunghezza di 4,26 metri ossia quasi quanto una Golf con una larghezza di 1,80 metri e un’altezza di 1,55 metri. Il passo? La nuova piattaforma elettrica modulare MEB permette grazie proprio al posizionamento delle batterie nella parte inferiore dell’auto di aumentare il passo che sarà addirittura di 2,76 metri ossia quasi quanto quello della VW Passat. Chiaramente questo significa che la VW ID.3 possederà tanto spazio a bordo con un vantaggio importante, quello dell’aerodinamicità che vedrà un coefficiente Cx pari a 0,26 con 0,27 della Golf.

Esteticamente l’auto possiede linee futuristiche ma non esagerate. Prese d’aria, come detto, ridotte al minimo con un montante posteriore in possesso di una grafica a diamanti capace di creare un particolare effetto ottico proprio verso il tetto dell’auto completamente scuro che scende fino al posteriore con un effetto aerodinamico importante. Luci orizzontali al posteriore con un rimando in qualche modo allo stile VW della Golf ma anche con un nuovo portellone in vetro che unisce entrambi i fari. Inediti i cerchi di grandi dimensioni riempiti completamente e da 20 pollici di diametro.

L’abitacolo della nuova VW ID.3 è quanto di minimale si possa avere in un’automobile. Possiede un tunnel centrale di grandi dimensioni capace di ampliare il posizionamento di oggetti durante il viaggio. Lo spazio a bordo è da record grazie all’utilizzo di un motore elettrico posteriore e della batteria al di sotto del pianale. Capacità del bagagliaio pari a 385 litri (maggiore della Golf che raggiunge i 380 litri). Tanta luce per chi si pone all’interno dell’auto di Volkswagen con ambientazione di diversa colorazione (total white o black) e soprattutto una strumentazione digitale con doppio display. Da una parte un piccolo schermo per chi guida ed uno da 10 pollici al centro per l’infotainment. Nessun pulsante fisico. Tutto verrà gestito dal display o dalla pulsantiera in basso a sfioramento. Il cambio è semplicemente una sorta di manopola alla destra della strumentazione.

T-Cross, la Volkswagen entra in una nuova dimensione

La Volkswagen si appresta ad entrare in una nuova dimensione. Pronta ad ..

La Volkswagen si appresta ad entrare in una nuova dimensione. Pronta ad arrivare sul mercato la T-Cross, il nuovo crossover della casa automobilistica tedesca. Presentato nel 2016 al Salone di Ginevra sotto forma di studio in versione cabriolet, il modello si avvicina ora alla produzione di serie. Con la T-Cross, la Volkswagen amplia la sua gamma di SUV e crossover a una dimensione più compatta che punta a offrire di più senza però costare di più. Il debutto mondiale della T-Cross avverrà in autunno.

Questa nuova Volkswagen lunga 4.107 millimetri è stata concepita per essere carismatica, a trazione anteriore, funzionale e progettata in maniera intelligente. È perfetta per la città, pronta per le piccole e le grandi avventure dentro e fuori la giungla urbana. La T-Cross offre uno spazio interno sorprendente, ottenuto grazie al pianale modulare trasversale MQB. Per esempio, il divano posteriore può essere fatto scorrere longitudinalmente per ottenere più spazio per le gambe o incrementare la capacità del bagagliaio. L’influsso positivo del pianale modulare trasversale si riflette su ogni dettaglio della T-Cross. Infatti, grazie all’MQB, il crossover sarà uno dei veicoli più sicuri della sua categoria, per merito delle eccellenti caratteristiche in caso di impatto e di un’ampia gamma di sistemi di assistenza. Sempre di serie: il sistema di monitoraggio della distanza Front Assist e l’assistenza attiva per il mantenimento della corsia Lane Assist.

Nuovo Volkswagen Amarok, via agli ordini

Dalle parole ai fatti. Il concept dell’Amarok, presentato in occasione della scorso ..

Dalle parole ai fatti. Il concept dell’Amarok, presentato in occasione della scorso salone internazionale dell’automobile, è ora disponibile per essere ordinato nella versione di serie con il nuovo motore top di gamma. L’highlight è rappresentato dal motore V6 TDI con 258 CV (190 kW) di potenza più un overboost di 14 CV (10 kW) e 580 Nm di coppia, disponibile per le versioni Amarok Highline e Aventura. La nuova versione top di gamma Aventura presenta anche una serie di inediti dettagli estetici, tra cui rivestimento del padiglione in nero, nuovi cerchi da 20 pollici nonché vernice metallizzata Peacock Green specifica per questa versione e disponibile per la prima volta per l’Amarok. Amarok Highline e Aventura 2018, equipaggiati con il nuovo V6 capace di erogare un potenza di 258 CV fino a un massimo di 272 CV utilizzando l’overboost, sono due modelli unici nel loro genere all’interno del proprio segmento, che lanciano un chiaro messaggio: con una potenza pari a 258 CV (190 kW), che può arrivare a 272 CV (200 kW) quando si fa ricorso all’overboost premendo a fondo sull’acceleratore, l’Amarok è riuscito a compiere un ulteriore significativo passo avanti rispetto alla versione precedente da 224 CV (165 kW). La coppia più elevata (580 Nm contro gli attuali 550) e la potenza nettamente maggiore soddisfano le esigenze sia degli utenti commerciali sia dei clienti privati. La coppia massima del nuovo motore dell’Amarok è disponibile in una gamma di regimi compresa tra 1.400 e 3.000 giri, mentre la potenza massima viene erogata tra 3.250 e 4.000 giri. La trazione integrale permanente 4MOTION e il cambio automatico a 8 rapporti fanno parte della dotazione di serie dell’Amarok con il nuovo motore top di gamma, sia per la versione Highline sia Aventura.

L’Amarok dotato del V6 più performante presenta anche una serie di nuovi elementi estetici: per esempio, il rivestimento del padiglione, i rivestimenti dei montanti e altri dettagli del tetto dell’Amarok Aventura sono in nero titanio. L’accostamento con i sedili in pelle Nappa dello stesso colore dà vita a un look particolarmente accattivante e armonioso. Sull’Amarok Aventura il nuovo motore top di gamma è abbinato a cerchi Talca da 20 pollici color grafite scuro con superficie lucidata a specchio. Inoltre, la vernice metallizzata Peacock Green, disponibile per la prima volta per l’Amarok e offerta in esclusiva per la versione Aventura da 258 CV (190 kW) prodotta ad Hannover, accentua il carattere sportivo del modello in combinazione con la sportbar verniciata in tinta con la carrozzeria. Oltre a questa tonalità sono sempre disponibili a richiesta sia le vernici opache (Grigio Indio, Blu Ravenna) sia la precedente vernice metallizzata Blu Ravenna, che conferisce un tocco di maggiore esclusività alla versione Aventura.

Nella dotazione di serie dell’Amarok Highline e Aventura equipaggiati con il nuovo V6 258 CV (190 kW) non potevano mancare i fari anteriori bixeno con luci diurne a LED. ll pacchetto Light & Sight (funzione Leaving e Coming Home e funzione intermittente dei tergicristalli con sensore pioggia), i fari fendinebbia anteriori con luci di svolta e gli specchietti retrovisori esterni ripiegabili elettricamente sono a loro volta disponibili di serie per la versione Aventura, mentre sono a richiesta per l’Highline. L’RCS (abbreviazione di Roll Cover System), ovvero una copertura mobile (disponibile a richiesta) per il pianale di carico, la cui superficie pari a 2,52 metri quadrati stabilisce uno standard di rifermento in questo segmento di pick-up, presenta ora un look in alluminio color argento lucido. Questa copertura è pensata per proteggere il carico, per esempio da polvere, umidità e sguardi indiscreti. Anche la protezione sottoscocca sotto il frontale dell’Amarok Aventura è caratterizzata da un design color argento.

I primi modelli Amarok equipaggiati con il nuovo V6 258 CV (190 kW) top di gamma saranno disponibili a partire dalla metà di giugno, ma è possibile ordinarli fin d’ora. Il Nuovo Amarok Aventura viene proposto ad un prezzo di 48.400€ (IVA e MSS escluse), inferiore di 600 € rispetto alla generazione precedente.

Arriva sul mercato la nuova Volkswagen Touareg

La Volkswagen lancia sul mercato la sua nuova ammiraglia: la Touareg di ..

La Volkswagen lancia sul mercato la sua nuova ammiraglia: la Touareg di terza generazione. Equipaggiata con innovative soluzioni di connettività e un’avanguardistica integrazione dei sistemi di assistenza, comfort, illuminazione e infotainment, la Touareg anticipa il futuro. Il design della vettura è poi caratterizzato da un particolare dinamismo. Con la nuova Touareg la Volkswagen offre un modello evoluto il cui Innovision Cockpit anticipa l’idea degli interni digitali di domani. L’interconnessione dei sistemi di assistenza permette maggior sicurezza e comfort, per semplificare la guida in situazioni difficili grazie alla guida automatizzata. Nuovi sistemi di assetto come barre antirollio con stabilizzazione a regolazione elettromeccanica e quattro ruote sterzanti permettono allo stesso tempo la massima agilità nel suo segmento. SUV dal design futuristico e dalla tecnica più innovativa, la nuova Touareg è pensata per entusiasmare chi è più sensibile a estetica e tecnologia.

Innovision Cockpit. Una delle numerose innovazioni tecniche della nuova generazione di Touareg è l’Innovision Cockpit. La strumentazione digitale con Active Info Display da 12,3 pollici e il sistema di infotainment top di gamma Discover Premium con touchscreen da 15 pollici si fondono dando vita a un’unità digitale di comando, informazione, comunicazione ed entertainment sempre connessa, dall’uso intuitivo e con massime possibilità di personalizzazione. L’Innovision Cockpit rinuncia in misura quasi totale ai classici tasti, manopole e interruttori, ma li mantiene là dove hanno più senso, per esempio nella regolazione del volume.

La persona al centro dell’attenzione. Con l’Innovision Cockpit, il guidatore può anche regolare i sistemi di assistenza, controllo della dinamica e comfort in funzione delle sue esigenze individuali, personalizzando così la “sua” Touareg. Si apre un mondo nel quale non sono più gli occupanti ad adeguarsi alla vettura, bensì quest’ultima ai suoi occupanti. La nuova Volkswagen offre possibilità di configurazione simili a quelle di uno smartphone, che la rendono personalizzabile in base alle specifiche esigenze di chi la possiede. Ciò è reso possibile da una molteplicità assolutamente inedita di sistemi e programmi collegati in rete, che vengono gestiti tramite interfacce digitali e il volante multifunzione.

Fusione dei nuovi sistemi di assistenza, controllo della dinamica e comfort. La Touareg debutta con la più ampia gamma di sistemi di assistenza, controllo della dinamica e comfort che sia mai stata integrata su una Volkswagen. Tra questi figurano tecnologie quali il sistema di visione notturna Nightvision (riconosce persone e animali in condizioni di oscurità tramite una telecamera a infrarossi), il sistema di assistenza nella guida in colonna (fino a 60 km/h sterza, mantiene la corsia, accelera e frena in modo parzialmente automatizzato), un sistema di assistenza agli incroci (che reagisce al traffico trasversale davanti alla Touareg), quattro ruote sterzanti attive (che rendono la Touareg maneggevole come una compatta), un nuovo sistema antirollio con barre stabilizzatrici a regolazione elettromeccanica, fari IQ.Light a LED Matrix (interattivi grazie ad anabbaglianti e abbaglianti regolati mediante telecamera) e un head-up display proiettato direttamente sul parabrezza. Sulla nuova Touareg il guidatore percepisce questi sistemi come un unico dispositivo. Collegati in rete tramite una nuova unità elettronica centralizzata, tutti i sistemi operano in background, senza che il guidatore lo percepisca, rendendo il viaggio sicuro, confortevole e intuitivo come mai prima d’ora.

Nuove dimensioni e peso ridotto. Rispetto al modello precedente, la terza generazione della Touareg è diventata leggermente più larga e lunga. Le nuove dimensioni influiscono positivamente sia sulle proporzioni sia sull’offerta di spazio. Il valore aggiunto in termini di lunghezza, per esempio, ha determinato un netto incremento della capacità del bagagliaio, che è passata da 697 a 810 litri (con il divano posteriore sollevato). I bagagli vengono protetti da sguardi indiscreti da una copertura del vano di carico che, a richiesta, si apre e si chiude a comando elettrico. La carrozzeria è realizzata in un mix di alluminio (48%) e acciai high-tech (52%) e, nonostante le maggiori dimensioni, pesa ben 106 kg in meno del modello precedente.

Debutto con motori V6. In una prima fase, la Volkswagen offrirà la nuova Touareg sul mercato italiano con due motori V6 Turbodiesel da 2311 e 2862 CV (entrambi EU 6 AG). Queste motorizzazioni assicurano elevati pesi rimorchiabili. È prevista inoltre una propulsione ibrida plug-in con potenza di sistema di 367 CV, che debutterà dapprima sul mercato cinese. La data di lancio della Touareg con propulsione ibrida plug-in in Europa non è stata ancora definita. L’efficienza dei motori della Touareg è dimostrata dal V6 TDI da 286 CV: consuma appena 6,9 l/100 km (NEDC). Inoltre, il V6 TDI SCR 4MOTION può trainare rimorchi fino a 3,5 tonnellate.

Da sempre un concentrato di tecnologia. Già la prima Touareg (presentata e lanciata sul mercato nel 2002) era un autentico concentrato di tecnologie. Grazie alla spinta propulsiva di questo nuovo modello al vertice della gamma, la Volkswagen ha dimostrato di essere in grado di proporre a livello globale una gamma completa di vetture. Il posizionamento della Touareg, acquistata finora da circa un milione di Clienti, si è modificato analogamente ai trend che hanno caratterizzano la società negli ultimi quindici anni: comune a tutte le tre generazioni è stato ed è un design particolarmente espressivo. Tuttavia, se con la prima generazione rivestiva un’importanza centrale la sintesi ottimale di comfort e qualità nel fuoristrada, con la presentazione della seconda generazione (2010) questi parametri hanno subìto un netto spostamento in direzione del comfort. Nel 2018, il massimo comfort è ovviamente qualità imprescindibile della Touareg. Rispetto alla generazione precedente il livello è ulteriormente migliorato grazie a Pagina 9 elementi innovativi come i sedili massaggianti, completamente ridisegnati. La terza generazione del modello, poi, si apre al futuro grazie al mondo digitalizzato dell’Innovision Cockpit, la massima connettività e una profonda integrazione hardware e software dei più svariati sistemi, che nel complesso consentono una quantità crescente di funzioni di guida parzialmente automatizzate, e un comportamento su strada senza compromessi tra dinamica e comfort.

Versatili e trasversali. La Touareg 2018 rappresenta un ulteriore passaggio fondamentale nel lancio di nuovi prodotti da parte del marchio Volkswagen. Questo modello amplierà ulteriormente la gamma dei SUV, attualmente costituita dalla T-Roc, dalla Tiguan, dalla nuova Tiguan Allspace (Europa) corrispondente alla Tiguan L (Cina), dalla nuova Atlas (USA) e dalla Teramont (Cina), nonché appunto da questa Touareg completamente rivisitata, che rappresenta il modello top di gamma dell’offerta SUV della Volkswagen. Anche all’estremità opposta della Pagina 10 gamma SUV – al di sotto della T-Roc – l’offerta Volkswagen diventerà più ricca, con la piccola T-Cross. Ma ci sarà anche un modello a emissioni zero che è già realtà: si tratta della I.D. CROZZ, il primo SUV completamente elettrico marchiato Volkswagen. Farà il suo ingresso sul mercato nel 2020.

Marzo storico per Skoda Auto, numeri record

Un 2018 eccellente, un marzo storico per Skoda. A marzo, infatti, la casa ..

Un 2018 eccellente, un marzo storico per Skoda. A marzo, infatti, la casa automobilistica boema ha fatto segnare il mese migliore della storia dell’azienda chiudendo, al contempo, il primo trimestre con numeri record. Nello scorso mese Skoda ha effettuato 120.200 consegne, migliorando così del 10,7% il risultato dell’anno precedente (marzo 2017: 108.500 vetture). Nel primo trimestre 2018 sono state consegnate un totale di 316.700 vetture a clienti in tutto il mondo, pari a un incremento dell’11,7% rispetto all’anno precedente (2017: 283.500 vetture). Anche lo sviluppo estremamente positivo nei mercati chiave (Cina, Russia, Europa e India) ha contribuito alle vendite record, così come la forte crescita fatta registrare dai modelli Octavia e Kodiaq. Un altro pilastro di questo continuo successo è Skoda Karoq, con 17.100 esemplari consegnati nel primo trimestre 2018.

“L’eccellente risultato ottenuto nei primi tre mesi del 2018 dà continuità al successo dello scorso anno – afferma Alain Favey, membro del board di Skoda Auto per vendite e marketing – conseguire il miglior primo trimestre e consegnare per la prima volta 120.200 vetture in un solo mese sono un’ottima base per l’ulteriore sviluppo del Marchio.”

Volkswagen, record di consegne nel primo trimestre 2018

Con più di 1,5 milioni di veicoli consegnati nel primo trimestre del ..

Con più di 1,5 milioni di veicoli consegnati nel primo trimestre del 2018,  Volkswagen ha registrato il miglior risultato di sempre relativo a questo periodo. A marzo, le consegne a livello mondiale hanno raggiunto 584.700 unità (+4,9%). L’avvio dell’anno è stato positivo anche in Italia: nei primi tre mesi del 2018, nel nostro Paese sono state immatricolate 47.761 auto Volkswagen. Si tratta di una crescita del 10,1% a fronte di un mercato in leggera flessione che ha quindi portato la quota di mercato a crescere fino a un significativo 8,32% confermandosi la marca estera più venduta in Italia.

Con 13.445 unità immatricolate nei primi tre mesi del 2018, la Nuova Golf conferma il suo ruolo di Volkswagen più venduta nel nostro mercato e si colloca all’ottavo posto nella classifica dei modelli più venduti. Ottimi risultati sono stati ottenuti anche dalla Nuova Polo (12.242 unità) e dalla Nuova Tiguan. Quest’ultima, con 9.197 immatricolazioni, si conferma il modello più venduto nel segmento D italiano. Al buon risultato della marca tedesca ha contribuito in maniera determinante anche la T-Roc: in poco più di due mesi di commercializzazione, il primo crossover compatto della Volkswagen ha già superato le 5.000 immatricolazioni. Con tre modelli nelle prime quattro posizioni, la Volkswagen conferma il suo ruolo di vertice nell’offerta di auto alimentate a metano. In particolare, da gennaio a marzo del 2018 in Italia sono state immatricolate 3.536 Nuova Golf TGI, 1.130 Nuova Polo TGI e 995 eco up.

Anno da record per Skoda, oltre 1.2 milioni di auto vendute

Il 2017 è stato l’anno di maggior successo nella storia di Skoda Auto. ..

Il 2017 è stato l’anno di maggior successo nella storia di Skoda Auto. La casa automobilistica boema ha fatto registrare nuovi primati sia sul fronte delle consegne di vetture a livello mondiale sia in ambito finanziario. Rispetto all’anno precedente, le consegne sono aumentate del 6,6%, toccando quota 1.200.500 unità (nel 2016 erano state 1.126.500). In questo periodo il fatturato è cresciuto del 20,8%, arrivando a 16,6 miliardi di euro (13,7 miliardi l’anno precedente), stabilendo così un nuovo primato. Per quanto riguarda il risultato operativo, Skoda ha fatto registrare una crescita del 34,6% rispetto all’anno precedente, toccando quota 1,6 miliardi.

Con la Strategia 2025 e l’offensiva di modelli a esso collegata, l’azienda ha preparato il terreno per un’ulteriore crescita. Nei prossimi due anni Skoda lancerà sul mercato complessivamente 19 nuove vetture e, tra queste, già nel 2019 la versione di serie del prototipo Skoda Vision X, presentato in anteprima mondiale al Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra 2018.

Rivoluzione Volkswagen, un benzina efficiente come il diesel

Il progresso rende possibile l’impossibile. Lo dimostra un motore a benzina che, ..

Il progresso rende possibile l’impossibile. Lo dimostra un motore a benzina che, come nessun’altro prima, offre consumi simili a quelli di un diesel, pur costando molto meno. Un motore a benzina che a volte disattiva due dei suoi quattro cilindri o che addirittura si spegne del tutto e che unisce una coppia eccellente a emissioni ridotte. Si tratta del nuovo 1.5 TSI ACT BlueMotion sviluppato dalla Volkswagen. Ha una potenza di 130 cv ed è già disponibile sulla Golf e sulla Golf Variant. Nei prossimi mesi, questa efficiente unità sarà offerta anche su altri modelli della marca.

Il consumo combinato della Golf 1.5 TSI ACT BlueMotion in allestimento Business è di appena 4,8 l/100 km. Il valore nel ciclo extraurbano scende a 4,1 l/100 km. Ogni guidatore può ottenere consumi ridotti con questo motore, giacché è il 10% più efficiente di un motore a benzina comparabile. La Volkswagen ottiene questi benefici grazie al nuovo processo di combustione Miller TSI e all’uso di un innovativo turbocompressore con turbina a geometria variabile. Questo quattro cilindri è particolarmente efficiente nei casi di rilascio e di carichi parziali. In questi casi, il motore disattiva due cilindri (gestione attiva dei cilindri – ACT) o si spegne del tutto (modalità micro-ibrida eco-coasting).

Ogni volta che la richiesta di potenza è ridotta, la gestione attiva dei cilindri (ACT) disattiva i due cilindri interni. La funzione opera tra i 1.400 e i 4.000 giri al minuto e a velocità fino a 130 km/h. Il guidatore è informato dell’operazione appena percettibile di passaggio da quattro a due cilindri tramite il display della strumentazione.  Quando è associato al cambio automatico a doppia frizione DSG a 7 rapporti, il 1.5 TSI ACT BlueMotion raggiunge un ulteriore livello di innovazione componendo un sistema micro-ibrido. Non appena il guidatore fa veleggiare l’auto, ossia rilascia l’acceleratore per via di una discesa o per decelerare leggermente, la centralina spegne il TSI e lo disaccoppia dalla trasmissione. In questo modo il motore non genera resistenza e pertanto l’energia cinetica del veicolo è ottimizzata. Quando veleggia, la Golf avanza ripetutamente in modalità a zero emissioni per brevi periodi di tempo. Nella pratica, questi spegnimenti temporanei del motore che vanno a realizzare la modalità eco-coasting riducono i consumi fino a 0,4 l/100 km. Il sistema micro-ibrido utilizza l’architettura a 12 volt dell’impianto elettrico e una compatta batteria agli ioni di litio per alimentare tutti i dispositivi dell’auto nelle fasi in cui il motore è spento.

In aggiunta alla disattivazione dei cilindri e allo spegnimento del motore, un’ulteriore caratteristica del 1.5 TSI ACT BlueMotion è il nuovo ciclo di combustione Miller TSI. Questo implica l’uso di un controllo della distribuzione ottimizzato (chiusura anticipata delle valvole di aspirazione) in combinazione con un rapporto di compressione più elevato e con la sovralimentazione tramite turbina. Grazie a un innovativo controllo della combustione della miscela aria-benzina, si ottiene un incremento dell’efficienza fino al 10% che comporta una riduzione dei consumi e delle emissioni, a fronte di una coppia consistente anche ai bassi regimi. Rispetto ad altri motori a benzina, le valvole di aspirazione del 1.5 TSI ACT BlueMotion sono aperte per un tempo minore. Ciò fa la differenza, in quanto la valvola di aspirazione viene chiusa durante la fase di aspirazione in un momento in cui il pistone deve ancora percorrere parte della corsa verso il punto morto inferiore. Questo porta a ridurre le perdite ai carichi parziali. Allo stesso tempo, la miscela si avvantaggia della maggiore espansione in una gamma di regimi che è a rischio di detonazione spontanea. L’espansione, inoltre, riduce pressione e temperatura della miscela. L’accensione, pertanto, può essere ritardata per ottenere una maggiore efficienza, pur riducendo allo stesso tempo il rischio di processi di combustione non controllati. Diventa così possibile Pagina 3 di 3 aumentare il rapporto di compressione fino a un valore di 12,5:1. Ciò migliora l’efficienza e, di conseguenza, riduce i consumi e le emissioni di CO2.

Poiché nel ciclo Miller TSI le valvole di aspirazione sono aperte per tempi più brevi, i cilindri devono essere riempiti con la carica a una pressione maggiore. Per farlo, la Volkswagen utilizza una turbina a geometria variabile (VTG). Finora, turbocompressori di questo tipo sono stati utilizzati solo su motori a benzina di auto sportive ad alte prestazioni. La Volkswagen è il primo Costruttore a usare una turbina di questo tipo su un motore a benzina di grande serie. Per fare un confronto: un sistema turbo convenzionale elimina parte dei gas di scarico necessari alla sovralimentazione tramite una valvola di pressione massima wastegate, sprecando dell’energia. Nel 1.5 TSI ACT BlueMotion, invece, è possibile dirigere il 100% dei gas di scarico attraverso la turbina grazie al VTG. Facendo ciò, la camera di combustione è sempre rifornita in maniera ottimale grazie agli elevati livelli di efficienza del turbocompressore. Consumi ed emissioni calano, mentre la risposta del motore migliora.

Nel prossimo futuro, la Volkswagen lancerà ulteriori derivazioni del 1.5 TSI ACT BlueMotion sui mercati globali. Meno cilindri, minori cilindrate e potenze molto più elevate sono tutti sviluppi possibili. Inoltre, i motoristi hanno progettato questa unità lasciando spazio a ibridazioni mild, full e plug-in, oltre alla possibilità dell’alimentazione a gas metano.

Promo locator, offerte personalizzate per la tua Volkswagen

Con Volkswagen Promo Locator puoi usufruire di sconti personalizzati per la tua ..

Con Volkswagen Promo Locator puoi usufruire di sconti personalizzati per la tua Volkswagen. Con due semplici mosse potrai scoprire tutti i servizi riservati per te a un prezzo finito e scontato, senza sorprese. Clicca il link qui sotto e segui le indicazioni inserendo il numero di targa o del telaio della tua auto e scegli Autover come tuo Centro Volkswagen Service di fiducia a Orvieto. Ci vediamo in officina!

Clicca qui

Nuova Golf TGI, il metano al prezzo del benzina

Il metano al prezzo del benzina. E’ la nuova offerta Volkswagen che ..

Il metano al prezzo del benzina. E’ la nuova offerta Volkswagen che racchiude l’impegno della casa automobilistica tedesca per la mobilità sostenibile e coniuga il rispetto dell’ambiente e risparmio. La Nuova Golf TGI, infatti, ora si può avere da 17.900 euro o da 149 euro al mese con la formula Progetto Valore Volkswagen, lo stesso prezzo e la stessa rata della versione equipaggiata con il 1.0 TSI 110 CV a benzina.

La Nuova Golf TGI è disponibile negli allestimenti Trendline, Business, Highline ed Executive, anche con il cambio automatico doppia frizione DSG a 7 rapporti. L’1.4 TGI da 110 CV e 200 Nm a doppia alimentazione benzina/metano le consente di passare da 0 a 100 km/h in 10,6 secondi e di raggiungere una velocità di 195 km/h. A queste prestazioni brillanti corrispondono un consumo medio di appena 3,6 kg/100 km ed emissioni di CO2 pari a soli 98 g/km. Notevoli sono anche i vantaggi economici dell’alimentazione a metano: esenzione dal pagamento della tassa di proprietà in molte regioni e dai blocchi del traffico in molte città. Inoltre, per fare un pieno di metano alla Nuova Golf TGI bastano meno di 15 euro.

Alle numerose innovazioni tecniche introdotte l’anno scorso che rendono la Nuova Golf ancora più ricca ed evoluta, si abbina l’unicità di poter offrire cinque alimentazioni differenti, tra cui 100% elettrica e ibrida plug-in. Accanto ai motori TSI benzina e TDI a gasolio, il metano identifica una proposta capace di interpretare alla perfezione i quattro pilastri della strategia Volkswagen: mobilità sostenibile, guida autonoma, connettività e tecnologia intuitiva. Da 17.900 Euro o 149 Euro/mese, la Nuova Golf TGI è davvero completa sin dall’allestimento d’ingresso Trendline. Questo ora prevede di serie anche il Tech&Sound Pack che a Front Assist con frenata di emergenza, Fatigue Detection e fari posteriori a LED, aggiunge radio Composition Media da 8”, cruise control, volante multifunzione rivestito in pelle, App-Connect e bracciolo centrale anteriore.