Tag: skoda

Marzo storico per Skoda Auto, numeri record

Un 2018 eccellente, un marzo storico per Skoda. A marzo, infatti, la casa ..

Un 2018 eccellente, un marzo storico per Skoda. A marzo, infatti, la casa automobilistica boema ha fatto segnare il mese migliore della storia dell’azienda chiudendo, al contempo, il primo trimestre con numeri record. Nello scorso mese Skoda ha effettuato 120.200 consegne, migliorando così del 10,7% il risultato dell’anno precedente (marzo 2017: 108.500 vetture). Nel primo trimestre 2018 sono state consegnate un totale di 316.700 vetture a clienti in tutto il mondo, pari a un incremento dell’11,7% rispetto all’anno precedente (2017: 283.500 vetture). Anche lo sviluppo estremamente positivo nei mercati chiave (Cina, Russia, Europa e India) ha contribuito alle vendite record, così come la forte crescita fatta registrare dai modelli Octavia e Kodiaq. Un altro pilastro di questo continuo successo è Skoda Karoq, con 17.100 esemplari consegnati nel primo trimestre 2018.

“L’eccellente risultato ottenuto nei primi tre mesi del 2018 dà continuità al successo dello scorso anno – afferma Alain Favey, membro del board di Skoda Auto per vendite e marketing – conseguire il miglior primo trimestre e consegnare per la prima volta 120.200 vetture in un solo mese sono un’ottima base per l’ulteriore sviluppo del Marchio.”

Anno da record per Skoda, oltre 1.2 milioni di auto vendute

Il 2017 è stato l’anno di maggior successo nella storia di Skoda Auto. ..

Il 2017 è stato l’anno di maggior successo nella storia di Skoda Auto. La casa automobilistica boema ha fatto registrare nuovi primati sia sul fronte delle consegne di vetture a livello mondiale sia in ambito finanziario. Rispetto all’anno precedente, le consegne sono aumentate del 6,6%, toccando quota 1.200.500 unità (nel 2016 erano state 1.126.500). In questo periodo il fatturato è cresciuto del 20,8%, arrivando a 16,6 miliardi di euro (13,7 miliardi l’anno precedente), stabilendo così un nuovo primato. Per quanto riguarda il risultato operativo, Skoda ha fatto registrare una crescita del 34,6% rispetto all’anno precedente, toccando quota 1,6 miliardi.

Con la Strategia 2025 e l’offensiva di modelli a esso collegata, l’azienda ha preparato il terreno per un’ulteriore crescita. Nei prossimi due anni Skoda lancerà sul mercato complessivamente 19 nuove vetture e, tra queste, già nel 2019 la versione di serie del prototipo Skoda Vision X, presentato in anteprima mondiale al Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra 2018.

Via i veli dalla nuova Skoda Fabia

L’attesa sta per finire. Il prossimo 8 marzo al Salone internazionale dell’auto ..

L'attesa sta per finire. Il prossimo 8 marzo al Salone internazionale dell'auto di Ginevra sarà presentata la nuova Skoda Fabia il cui lancio sul mercato è previsto nel secondo semestre del 2018. La popolare hatchback della casa boema è ancora più accattivante, grazie ai dettagli stilistici ridisegnati sia all’anteriore sia al posteriore, ai gruppi ottici con tecnologia full led, disponibili per la prima volta per questo modello, e a un abitacolo ancora più elegante. Il carattere moderno è sottolineato dai brillanti ed efficienti motori benzina 1.0 e da sistemi di assistenza aggiuntivi.

Esterni e interni sono caratterizzati da nuovi elementi di design. Un tocco di freschezza è rappresentato dai gruppi ottici e dai fendinebbia con nuovi profili. Per la prima volta Skoda Fabia è equipaggiata con gruppi ottici anteriori e posteriori con tecnologia full led. Rinnovate anche le linee stilistiche dell’anteriore e del posteriore. Anche l’offerta di cerchi in lega è stata ampliata, con l’aggiunta di cerchi da 18”. L’abitacolo è impreziosito dalla strumentazione di nuova concezione, dai nuovi listelli decorativi per la plancia e dalle superfici bicolore dei sedili.

La futura gamma di motorizzazioni comprende quattro motori benzina tanto brillanti quanto efficienti, ciascuno con tre cilindri e cilindrata di 1 litro. I motori MPI, disponibili nelle versioni 60 CV (44 kW) e 75 CV (55 kW), sono dotati di iniezione indiretta di carburante. Per i due propulsori TSI la potenza passa a 95 CV (70 kW) e 110 CV (81 kW) grazie all’innovativa tecnologia con sovralimentazione turbo e iniezione diretta di benzina. A richiesta, il più potente dei quattro motori può essere abbinato a un cambio DSG a 7 rapporti. Per quanto riguarda la gamma di motorizzazioni Skoda concentra la sua attenzione su motori benzina moderni ed è quindi orientata alle esigenze dei Clienti nel suo segmento di riferimento.

Ampliando l’offerta di sistemi di assistenza alla guida, ancora una volta Skoda porta a bordo della sua hatchback più famosa la tecnologia avanzata propria delle vetture delle classi superiori. Durante la marcia lungo strade a più corsie, il nuovo Sistema Blind Spot Detect segnala i veicoli che si trovano nel cosiddetto angolo cieco o che si avvicinano rapidamente da dietro. Il sistema Rear Traffic Alert sorveglia ciò che accade dietro la vettura e segnala l’eventuale rischio di collisione durante la retromarcia. Inoltre sarà disponibile il Sistema di regolazione automatica delle luci abbaglianti Auto Light Assistant, che passa automaticamente alle luci anabbaglianti non appena rileva la presenza di veicoli che precedono o che provengono in senso contrario.

In futuro il sistema di infotainment Swing disporrà di un display da 6,5 pollici, con il quale sarà possibile utilizzare i numerosi servizi di connettività offerti da Skoda Connect. In abbinamento al sistema di navigazione Amundsen, ora anche a bordo della nuova Fabia sono disponibili le informazioni sul Traffico Online in tempo reale che propongono percorsi alternativi in caso di code. Inoltre l’innovativa tecnologia SmartLink+ permette la connessione tra il proprio smartphone e la vettura, supportando le tecnologie Apple CarPlay, Android Auto, MirrorLinkTM e SmartGate.

Le particolarità tipiche della casa boema che distinguono Skoda Fabia dalle altre compatte del segmento comprendono numerosi dettagli intelligenti che rendono le azioni quotidiane più confortevoli e funzionali. Ora la gamma di dotazioni Simply Clever è ancora più ampia. A richiesta sono disponibili porte Usb per la ricarica dedicate ai passeggeri dei sedili posteriori. Il bagagliaio ora è equipaggiato a richiesta con un fondo double-face. Il raschietto per il ghiaccio integrato nello sportello del serbatoio adesso è dotato di una scala di misurazione per rilevare lo spessore del battistrada. Inoltre nel vano laterale del bagagliaio di Skoda Fabia Wagon è riposta una torcia a led estraibile.

Dal 1999, in tutto il mondo Skoda Fabia  è stata venduta in più di quattro milioni di unità, di cui oltre 500.000 dell’attuale terza generazione. Con queste cifre, al momento è il terzo modello più venduto del marchio.

Vision E, Skoda scommette sull’elettrico

Si chiama Vision E ed è l’asso che Skoda intende calare sul ..

Si chiama Vision E ed è l’asso che Skoda intende calare sul mercato delle auto elettriche e a guida autonoma. Si tratta di un Suv coupé a 5 porte con un’autonomia fino a 500 km con propulsione esclusivamente elettrica e Livello 3 in fatto di guida autonoma. Può, infatti, muoversi autonomamente in caso di colonna, può percorrere le autostrade mantenendo la carreggiata e operando manovre di evitamento e sorpasso, può cercare autonomamente spazi liberi per il parcheggio e può, infine, parcheggiarsi e uscire dal parcheggio in modo autonomo. A garantire queste funzioni provvedono diversi sensori e telecamere che monitorano la situazione del traffico e gli ostacoli intorno all’automobile.

Lungo 4.645 mm, largo 1.917 mm e alto 1.550 mm, il concept Skoda Vision E  ha un’immagine forte e dinamica su strada. Grazie al passo lungo (2.850 mm) e agli sbalzi ridotti, i designer sono riusciti a definire un abitacolo spazioso, nel tipico stile del Brand. “In questo studio – spiegano da Skoda – la posizione di guida rialzata e l’abitabilità generosa dei suv si combinano con la linea dinamica e affusolata tipica di una coupé”. Il motore ha una potenza complessiva di 225 kW e consente alla Vision E un’accelerata vigorosa e di raggiungere la velocità massima di 180 km/h.

La Skoda Vision E sarà presentata al prossimo Salone dell’Automobile di Shanghai che si terrà dal 19 al 28 aprile e si inserisce nella strategia per la mobilità elettrica alla quale sta lavorando la casa automobilistica boema.  L’elettrificazione della gamma inizierà nel 2019 con il lancio di Superb con motorizzazione plug-in hybrid. Nel 2020, seguirà il primo modello Skoda a propulsione completamente elettrica. Entro il 2025, saranno cinque i modelli elettrici proposti
in diversi segmenti.

E’ l’ora del nuovo Skoda Kodiaq, da Autover porte aperte il 1 e 2 aprile

Riconnettersi alla natura che ci circonda, alle persone a noi più vicine, ..

Riconnettersi alla natura che ci circonda, alle persone a noi più vicine, alla nostra famiglia. Con lo slogan "Riconnettiti" arriva nei concessionari il nuovo Skoda Kodiaq, il primo suv della casa boema. Da Autover porte aperte il prossimo 1 e 2 aprile per scoprire e provare con mano tutte le novità di questa bellissima automobile. 

Il nuovo modello è il primo Sport Utility Skoda a offrire fino a sette posti su tre file, nonostante dimensioni adatte anche all’utilizzo cittadino, come dimostra la lunghezza di 470 cm, di soli 4 cm superiore a quella di una Skoda Octavia. Con un vano bagagli che va da 720 a 2.065 litri e uno spazio interno che non teme confronti, Kodiaq si pone ai vertici del proprio segmento ed esprime le migliori qualità proprio nel viaggio, grazie all’elevato comfort di marcia, con la disponibilità di sospensioni elettroniche, cambi DSG di nuova generazione, trazione integrale a controllo elettronico e motorizzazioni potenti ed efficienti. 

Il nuovo Suv Skoda offre numerose soluzioni “Simply Clever” studiate proprio per rendere più semplice, piacevole e divertente l’esperienza a bordo di ogni passeggero. Si va dagli ombrelli sempre a portata di mano, inseriti in appositi vani nelle portiere anteriori, al sistema in-car communication per portare la voce dei passeggeri anteriori fino all’ultima fila. E ancora, la luce a led del vano bagagli che si straforma in una torcia elettrica e magnetica o la seconda fila di sedili scorrevole di serie per oltre 18 cm. Inedita, infine, è la presenza del sistema di protezione automatico per il bordo delle portiere, che protegge KODIAQ e le altre automobili dagli urti accidentali. Inoltre, Kodiaq è il primo modello Skoda a portare a bordo le più avanzate tecnologie di connettività e infotainment, con schermi capacitivi fino a 9,2” wi-fi interno con connessione LTE, aggiornamento on-line della cartografia e compatibilità verso ogni tipo di smartphone, grazie alla tecnologia Smartlink. In aggiunta, i servizi di infotainment on-line e Care connect permettono l’aggiornamento in tempo reale dei dati sul traffico e offrono la sicurezza della chiamata d’emergenza in caso di incidente o panne, il servizio di service pro-attivo in vista dei tagliandi e l’accesso remoto al veicolo tramite app.

L’eleganza al giusto prezzo ha il volto della nuova Skoda Rapid

Eleganza al giusto prezzo. Sono i tratti distintivi della nuova Skoda Rapid ..

Eleganza al giusto prezzo. Sono i tratti distintivi della nuova Skoda Rapid Spaceback che farà il suo debutto al salone internazionale dell'auto di Gineva.

Al primo sguardo il rinnovamento estetico di ŠKODA RAPID SPACEBACK risulta particolarmente evidente nel frontale. Nella parte inferiore del paraurti di nuova concezione si lasciano apprezzare i fendinebbia modificati. Un sottile listello cromato (di serie a partire da Style) collega visivamente le luci, conferendo al frontale un aspetto ancora più imponente. I vetri sfumati neri dei gruppi ottici posteriori, con la forma a C tipica della casa boema conferiscono al posteriore un’estetica ancora più sportiva. Tratto distintivo della ŠKODA RAPID SPACEBACK restyling è inoltre il lunotto allungato. Il tradizionale grande portellone, sollevandosi ampiamente, consente di caricare il bagagliaio con estrema facilità. La linea “tornado” molto marcata dà vita a un sapiente gioco tra luci e ombre.

La nuova ŠKODA RAPID SPACEBACK è poi dotata di fari intelligenti con efficienti luci bi-xeno. Le luci di marcia diurna sono disponibili a richiesta in tecnologia LED. Quando il conducente attiva gli indicatori di direzione, l’unità LED funge da indicatore di direzione. Completa la dotazione il sistema Light Assistant (sistema di assistenza luci), che attiva le luci di marcia diurna all’inserimento dell’accensione. Le funzioni Coming Home e Leaving Home consentono ai passeggeri di scendere o di salire dall’auto in totale sicurezza. Al sistema di regolazione automatica delle luci abbaglianti è affidato il compito di assicurare la migliore illuminazione possibile del fondo stradale. In condizioni di oscurità e a partire da una velocità di 60 km/h, il sensore rileva sia i veicoli che precedono (fino a una distanza di 400 m) sia quelli provenienti in senso contrario (fino a 1.000 m) e, all’occorrenza, disattiva gli abbaglianti.

Anche per quanto riguarda gli interni ŠKODA RAPID SPACEBACK vanta numerosi nuovi elementi di design, dai nuovi inserti decorativi nelle portiere alle bocchette dell’aria ridisegnate, dagli strumenti di forma circolare al pannello di comando del climatizzatore manuale e del riscaldamento. Le dimensioni esterne compatte e abitacolo estremamente spazioso rendono ŠKODA RAPID SPACEBACK (4,30 m di lunghezza, 1,71 m di larghezza e 1,46 m di altezza) un’auto perfetta per la famiglia, capace di ospitare comodamente fino a cinque passeggeri. Lo spazio per la testa sui sedili posteriori misura ben 980 mm, lo spazio per le ginocchia è di 65 mm. Con 415 litri di volume, la capacità di carico non teme confronti.

La nuova ŠKODA RAPID SPACEBACK per la prima volta è disponibile con motore 1.0 TSI. Performance brillanti e consumi ridotti sono le doti principali del tre cilindri, proposto in due livelli di potenza: 1.0 TSI 95 CV (70 kW), velocità massima 184 km/h, 0 – 100 km/h in 11,0 sec., consumi nel ciclo combinato 4,4 l/100 km, CO2 101 g/km 1.0 TSI 110 CV (81 kW), velocità massima 198 km/h, 0 – 100 km/h in 9,8 sec., consumi nel ciclo combinato 4,5 l/100 km, CO2 104 g/km.  Il nuovo motore benzina in virtù della struttura compatta e del basamento in alluminio, pesa 10 chilogrammi in meno rispetto al propulsore 1.2 precedente e assicura una marcia particolarmente fluida e silenziosa. Grazie alle masse libere ridotte, l’albero di equilibratura, solitamente impiegato nella costruzione dei tre cilindri, non è più necessario. Si riducono conseguentemente peso, consumi di carburante ed emissioni di CO2. Contribuisce a questo risultato anche la pompa dell’olio a regolazione continua. L’intercooler del turbocompressore integrato nel condotto di aspirazione fa sì che la pressione di sovralimentazione sia raggiunta in modo veloce.

Per ŠKODA RAPID SPACEBACK vengono offerti, oltre ai due 1.0 TSI, altri tre motori. Tutti i propulsori sono dotati di sistema Start/Stop automatico e di sistema di recupero dell’energia in frenata e soddisfano la normativa Euro 6 sulle emissioni. I motori Diesel sono tutti a iniezione diretta common rail e dotati di filtro antiparticolato. La gamma comprende:

  • 1.4 TSI 125 CV (92 kW), velocità massima 205 km/h, 0 – 100 km/h in 8,9 sec., consumi nel ciclo combinato 4,8 l/100 km, CO2 113 g/km.
  • 1.4 TDI 90 CV (66 kW), velocità massima 183 km/h, 0 – 100 km/h in 11,6 sec., consumi nel ciclo combinato 3,9 l/100 km, CO2 103 g/km.
  • 1.6 TDI 115 CV (85 kW), velocità massima 198 km/h, 0 – 100 km/h in 9,9 sec., consumi nel ciclo combinato 4,1 l/100 km, CO2 107 g/km.

 A bordo di ŠKODA RAPID i passeggeri possono essere “always on” grazie alla funzionalità WLAN (a richiesta). I nuovi servizi ŠKODA Connect sono composti dai servizi di Infotainment Online e dai servizi Care Connect. Il portfolio di servizi di Infotainment Online comprende, per esempio, le informazioni sul traffico online. Tra gli altri servizi figurano anche informazioni su distributori, compresi prezzi attuali del carburante, parcheggi, notizie aggiornate e meteo. I servizi Care Connect supportano il conducente in molteplici situazioni e sono disponibili per tutte le varianti di allestimento. Il trasferimento dati avviene tramite una scheda SIM integrata.

Ricchissima anche la dotazione per sicurezza attiva e passiva. La dotazione di serie comprende controllo elettronico della stabilizzazione ESC e monitoraggio permanente della pressione degli pneumatici. Il controllo della stabilizzazione per l’insieme vetturarimorchio amplia la funzione di controllo elettronico della stabilizzazione. ŠKODA RAPID SPACEBACK propone il dispositivo per il rilevamento di stanchezza del conducente e il sistema di assistenza radar sulla zona anteriore (Front Assistant) con funzione di frenata di emergenza City. Il sistema di sensori per il parcheggio anteriore e posteriore garantisce comfort e sicurezza. Sono di serie anche sei airbag (frontali, laterali e per la testa) nonché cinture di sicurezza a tre punti regolabili in altezza con pretensionatori.

Tra le novità introdotte su ŠKODA RAPID SPACEBACK restyling figurano infine due porte USB nel vano posteriore. Non mancano le tipiche soluzioni Simply Clever quali il raschietto del ghiaccio nello sportello del serbatoio, il tappeto reversibile per il bagagliaio con un lato rivestito in moquette e l’altro in gomma, l’ombrello posto in uno scomparto sotto il sedile del passeggero anteriore, la porta USB con supporto per dispositivi multimediali nella consolle centrale, il porta-ticket sul parabrezza, le reti sui fianchi interni dei sedili anteriori e il set di reti per il bagagliaio.